Meditazioni Spirituali

Per apportare una buona guarigione è importante considerare anche la spiritualità, oltre il piano fisico, emotivo e mentale dell’individuo.

Per apportare una buona guarigione,

intervieni sul piano SPIRITUALE, fisico, emotivo e mentale. 

Consapevolezza Spirituale e qualità della vita!

Se ci sentiamo limitati, incapaci o inadatti, soprattutto quando ci confrontiamo col mondo esterno, in una relazione con l’altro, possiamo chiederci: Sono consapevole di me?

Siamo di natura fisica, mentale, emotiva e spirituale.

Prestare attenzione solo al corpo e non al resto non apporta una guarigione e al miglioramento della propria realtà di vita.

Sono ancora troppe le persone che non sanno come gestire o riconoscere le proprie emozioni, la propria natura fisica, mentale e spirituale che è di fondamentale importanza.

Meditazione guidata ANTI-STRESS

Si avverte subito un profondo stato di pace e rilassamento.

La natura dell’anima come la meditazione è di natura ritmica e ciclica. Non deve essere trascurata nella vita. C’è un flusso e riflusso. 

In noi c’è una sorgente di creatività che entra in azione quando, invece di pensare, ci mettiamo a immaginare. Allora riusciamo a contattare la parte più profonda di noi e a far emergere simboli, personaggi mitici, animali fantastici… Queste immagini aprono i nostri occhi a un altro modo di vedere il mondo, ci ricollegano alle nostre radici eterne e naturali, consentendoci di uscire dagli stretti confini della ragione e di attivare le risorse innate che fanno superare i disagi e guidano a realizzare ciò che siamo nel profondo.

 

  1. Così ritrovi subito la tranquillità interiore
  2. Vai oltre le tue idee limitanti
  3. Liberi la mente e ti senti più leggero
  4. Accresce la serenità del cuore
  5. Ti senti più stimolato a vivere e positivo verso la vita

Utilizzo da sempre e con successo meditazioni immaginative guidate, che sono in grado di rendersi consapevoli delle proprie sensazioni, di riportare alla consapevolezza informazioni dal subconscio, di ridurre l’ansia, abbassare i livelli di stress e migliorare il benessere mentale.

La meditazione va praticata quotidianamente.

Si tratta di disciplinare mente e corpo a restare in ascolto delle proprie sensazioni. Si diventa un tutt’uno col respiro, si esce da se stessi, ci si connette col Tutto.

Ci vuole pratica per poter godere di tutti i benefici che può procurare.

RITROVARE LA NOSTRA ORIGINE NELL’AMORE

Ascoltarsi significa amarsi.

Quando l’uomo non riconosce la sua origine e non si sente una fondamentale particella universale, può ritrovarsi timoroso di tante cose, di ciò che sta accadendo. Può sentirsi bloccato e limitato per via delle sue paure e resistenze.

Il mondo intero brama l’amore, un elisir di lunga vita, e ognuno cerca come può di essere felice… ma cos’è la felicità? 

È la ricerca dell’amore per sé mentre si diventa anima più evolute. 

Una volta decisi di sperimentare la meditazione e appresi che era davvero benefico farla tutti i giorni.

Con il percorso che feci convenni che nel passato c’erano stati episodi violenti e drammatici. C’era tanto dolore. Per questo c’era anche poca vitalità. Bisognava guarire le ferite del passato. Per me, la meditazione significava ascoltarmi. Non l’avevo mai fatto, non ero stata abituata. 

Con la pratica della meditazione puoi migliorare la tua concentrazione, ma anche accedere ad un livello di consapevolezza di te che fino a oggi hai ignorato.

Con maggiore concentrazione, è possibile intuire una verità differente evitando di reagire agli stimoli esterni con degli automatismi. 

Con più consapevolezza puoi osservare i tuoi pensieri senza applicarci giudizi, analisi e con più distacco emotivo.

Bisogna ascoltarsi, percepirsi, sentire…

Molti disagi fisici sopraggiungono quando sono stati ignorati gli avvisi. Ecco perché ci vuole maggiore consapevolezza di sé. 

Tutti abbiamo avuto storie d’amore e desiderato di sentirci amati, per poi soffrire.

Aprirci per far entrare la luce, dopo gli abbandoni, le aggressioni, gli aborti, i traumi fisici e psicologici, è un nostro dovere. È amore per sé.

error: